- Dettagli
-
Categoria: Informazioni
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Giugno 2012 12:54
-
Scritto da Francesco
-
Visite: 1518
Nome e cognome: Data di nascita:
…………………………………………………………… ……………………………................
Comune di residenza: Parrocchia:
……………………………………………………………
……………………………................
Email: Telefono (facoltativo):
…………………………………………………………… ……………………………................
Facoltà (se frequentata): Sede facoltà:
…………………………………………………………… ……………………………................
☐ Acconsento il trattamento dei miei dati personali, secondo la seguente modalità:
I dati che La riguardano sono raccolti e trattati con modalità informatiche e manuali da
Federazione Universitaria Cattolica Italiana
FUCI di Vigevano, Titolare del trattamento nella persona del suo Presidente, in osservanza del codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs.196/2003) al fine di gestire il rapporto con l’interessato. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio e indispensabile per la corretta gestione del rapporto e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione dei servizi offerti.
Firma
………...………….…………………………………………………….
- Dettagli
-
Categoria: Informazioni
-
Pubblicato: Martedì, 15 Maggio 2012 12:55
-
Scritto da Francesco
-
Visite: 2498
Statuto della F.U.C.I. della Diocesi di Vigevano
Federazione Universitaria Cattolica Italiana
Approvato dalla F.U.C.I. di Vigevano, in Vigevano il 15 maggio 2012.
Art. 1 - Natura
- 1. La Federazione Universitaria Cattolica Italiana della Diocesi di Vigevano, che in seguito sarà denominata F.U.C.I. di Vigevano, è un’aggregazione ecclesiale di studenti universitari.
- 2. La F.U.C.I. di Vigevano si riconosce pienamente nelle quattro note caratteristiche dell’azione cattolica precisate dal Concilio Vaticano II (Apostolicam Actuositatem, n. 20) e opera nella Chiesa particolare e nelle Università.
- 3. La Presidenza diocesana della F.U.C.I. di Vigevano ha sede in Vigevano.
Art. 2 - Finalità
- 1. La F.U.C.I. si propone di formare nei giovani studenti universitari una matura coscienza cristiana orientata alla corresponsabilità ecclesiale e civile, e di sostenerne il cammino di fede. La F.U.C.I. offre un cammino per la formazione integrale della persona, attraverso percorsi di approfondimento culturale, teologico e spirituale nello stile della ricerca, del dialogo e del confronto con la cultura tutta.
- 2. La F.U.C.I. partecipa come realtà studentesca alla missione della Chiesa nel mondo dell’Università, attraverso la modalità della mediazione culturale, intesa come sintesi vitale tra fede e cultura.
- 3. La F.U.C.I., nella Chiesa particolare, sollecita e incoraggia l’impegno e la formazione culturale come vocazione di tutta la comunità ecclesiale.
- 4. La F.U.C.I. condivide e promuove i valori della partecipazione democratica, del pluralismo e della solidarietà, al fine di educare gli studenti universitari all’esercizio della cittadinanza responsabile.
- 5. La F.U.C.I non ha fini di lucro.
Art. 3 - Legami con l’Azione Cattolica Italiana e altre aggregazioni laicali
- 1. La F.U.C.I. condivide con l’Azione Cattolica Italiana lo spirito e lo stile di presenza ecclesiale e per questo si riconosce nelle finalità contenute nel suo Statuto.
- 2. Le relazioni tra la FUCI e l’Azione Cattolica sono regolate da specifici accordi, concernenti in particolare l’inserimento di rappresentanti dell’Azione Cattolica Italiana negli organi della FUCI, come pure di rappresentanti della FUCI negli organi dell’Azione Cattolica Italiana. Le modalità sono disciplinate dal Regolamento Nazionale.
- 3. La F.U.C.I., legata per ragioni storiche al MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale), ne condivide la missione nel mondo della cultura.
Art. 4 - Aderenti alla F.U.C.I.
- 1. Possono aderire alla F.U.C.I. di Vigevano tutti gli studenti universitari che dichiarano di accettare le finalità della Federazione secondo lo spirito del presente Statuto.
- 2.
Gli aderenti alla F.U.C.I. di Vigevano hanno pari diritti, doveri e dignità, e sono garantiti nell’inviolabilità dei diritti inviolabili della persona.
- 3. Gli aderenti alla F.U.C.I. di Vigevano hanno diritto di:
a) partecipare alle Assemblee e di votare direttamente o per delega;
b) conoscere ed elaborare i programmi con i quali la F.U.C.I. di Vigevano intende attuare gli scopi statutari della Federazione;
c) partecipare alle attività promosse dalla F.U.C.I. di Vigevano;
d) dimettersi dal gruppo.
- 4. Gli aderenti alla F.U.C.I. di Vigevano sono tenuti a osservare le norme del presente Statuto e le deliberazioni adottate dall’Assemblea .
- 5. Gli aderenti al gruppo della F.U.C.I. di Vigevano, che ricoprano incarichi istituzionali a livello locale, regionale, nazionale nella Federazione, non possono assumere compiti direttivi nei partiti politici.
- 6. Gli aderenti alla F.U.C.I. di Vigevano possono essere chiamati a contribuire alle spese del gruppo e della Federazione. La quota di gruppo a carico degli aderenti è deliberata dall’Assemblea e non è restituibile in caso di recesso o di perdita della qualità di aderente.
- 7. Le prestazioni degli aderenti sono effettuate in modo personale, spontaneo e a titolo gratuito e non possono essere retribuite. Agli aderenti possono essere rimborsate le spese effettivamente sostenute.
- 8. Le attività degli aderenti alla F.U.C.I. di Vigevano sono incompatibili con qualsiasi forma di lavoro subordinato e autonomo all’interno della Federazione.
- 9. Tutte le cariche della F.U.C.I. di Vigevano sono gratuite.
- Il numero degli aderenti alla F.U.C.I. di Vigevano non è soggetto a limitazione.
Art. 5 - Organi del gruppo
- 1. Gli organi della F.U.C.I. di Vigevano sono:
a) l’Assemblea Diocesana degli aderenti;
b) la Presidenza Diocesana.
3. L’Assemblea Diocesana elegge i Presidenti Diocesani e li propone al Vescovo per la nomina.
- 4. La Presidenza Diocesana è composta dalla Presidente, dal Presidente, dal Segretario e dal Tesoriere, eletti dall’Assemblea di tutti gli aderenti alla F.U.C.I. di Vigevano, e dall’Assistente Ecclesiastico, nominato dal
Vescovo.
- 5. I Presidenti diocesani rappresentano il gruppo o i gruppi della F.U.C.I. della Diocesi di Vigevano negli organismi ecclesiali di partecipazione della Chiesa particolare.
- 6. Ogni eventuale operazione finanziaria è disposta con firma del Presidente del gruppo che ne abbia la rappresentanza legale.
7. Qualora il numero degli iscritti lo richieda in Diocesi si potranno costituire articolazioni zonali della F.U.C.I. di Vigevano. Esse seguiranno il medesimo programma formativo approvato dall’Assemblea Diocesana e procederanno alla nomina di un referente zonale.
- 8. Il gruppo della F.U.C.I. di Vigevano aderisce alla Federazione versando una quota federale fissata annualmente dal Consiglio Centrale.
Art. 9 - Assemblea Diocesana degli aderenti
- 1. L’assemblea Diocesana è costituita da tutti gli aderenti alla F.U.C.I. della diocesi di Vigevano.
- 2. L’Assemblea Diocesana è convocata dalla Presidenza Diocesana della F.U.C.I. di Vigevano ed è di regola presieduta dai Presidenti Diocesani .
- 3. I partecipanti all’Assemblea Diocesana possono delegare il proprio voto. In ogni caso, ogni componente dell’Assemblea non può esprimere più di due deleghe , eccetto casi straordinari stabiliti dall’Assemblea Diocesana limitatamente alla singola circostanza.
- 4. I compiti dell’Assemblea Diocesana sono:
a) approvare il proprio Regolamento;
b) approvare le mozioni di indirizzo riguardanti la vita del Gruppo;
c) deliberare in merito alle richieste di modifica dello Statuto;
d) deliberare sullo scioglimento e/o sulla proroga della durata del Gruppo;
e) nominare il liquidatore o deliberare in merito alla devoluzione dei beni, in caso di scioglimento, cessazione, estinzione del Gruppo.
Art. 11 - Presidenza Diocesana
- 1. La Presidenza Diocesana è eletta da tutti i membri regolarmente iscritti alla F.U.C.I. di Vigevano.
- 2. La Presidenza Diocesana è composta dalla Presidente, dal Presidente, dal Segretario, dal Tesoriere e dall’Assistente.
- 3. I compiti della Presidenza di Gruppo sono:
a) promuovere e coordinare la vita e le attività del gruppo;
b) rappresentare la Federazione di fronte alle istituzioni ecclesiali e civili;
c) curare il compimento degli atti di straordinaria amministrazione riguardanti la gestione della F.U.C.I. di Vigevano.
- 4. Uno dei Presidenti, designato dall’Assemblea:
a) ha la firma e la rappresentanza sociale e legale della F.U.C.I. nei confronti di terzi in giudizio;
b) cura il compimento degli atti di ordinaria amministrazione riguardanti la normale gestione della F.U.C.I.;
c) è autorizzato ad eseguire incassi e ad accettare donazioni di ogni natura a qualsiasi titolo da Pubbliche Amministrazioni, da Enti e da privati, rilasciandone liberatorie quietanze;
d) ha la facoltà di nominare avvocati e procuratori nelle liti attive e passive riguardanti la F.U.C.I. davanti a qualsiasi Autorità Giudiziaria e Amministrativa;
e) assume o stipula contratti di
collaborazione con il personale strettamente necessario per la continuità della gestione non assicurata dagli aderenti e comunque nei limiti consentiti dalle disponibilità previste dal bilancio.
- 5. Il Segretario è responsabile della custodia e conservazione dei verbali degli Organi della F.U.C.I. di cui al presente Statuto.
- 6. Il Tesoriere, che
amministra e sovrintende diligentemente il patrimonio della F.U.C.I. di Vigevano, ha delega all’emissione di mandati di pagamento per conto della F.U.C.I. di Vigevano e con autorizzazione a ricevere pagamenti e fondi destinati alla stessa, nonché di custodire la documentazione contabile della Federazione.
Art. 12 - Assistente Ecclesiastico
- 1. La presenza e il ministero dell’Assistente Ecclesiastico manifestano
l’ecclesialità della F.U.C.I. ai vari livelli.
- 2. L’Assistente Ecclesiastico Diocesano è nominato dal Vescovo. Qualora nella diocesi si formino più gruppi, il Vescovo può procedere alla nomina di Assistenti zonali Che svolgeranno il loro compito in sintonia con l’Assistente Diocesano.
- 3. L’Assistente Ecclesiastico del gruppo della F.U.C.I. di Vigevano:
a) accompagna il cammino spirituale dei membri del gruppo, valorizzandone la responsabilità laicale;
b) sostiene le attività di approfondimento teologico e culturale del gruppo;
c) partecipa alle Assemblee di Gruppo senza diritto di voto;
d) è membro della
Presidenza senza diritto di voto.
Art. 13 - Rendiconto gestionale
- 1. Ogni anno devono essere redatti, a cura della Presidenza di Gruppo, i rendiconti gestionali, preventivo e consuntivo da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea di Gruppo.
- 2. I proventi delle attività non possono in nessun caso essere divisi tra gli aderenti della F.U.C.I. di Vigevano anche in forme indirette; è fatto obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali previste dal presente Statuto.
Art. 14 - Patrimonio e Risorse economiche
- 1. La F.U.C.I. di Vigevano trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attività dalle quote e da contributi ricevuti da privati; da contributi dello Stato, di Enti e Istituzioni pubbliche; da donazioni e lasciti testamentari; da rimborsi derivanti da convenzioni; da entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali, per realizzare le finalità di cui all’articolo 2 del presente Statuto; da rendite di beni mobili e immobili pervenuti a qualunque titolo; da attività di autofinanziamento.
- 2. È fatto obbligo agli organi della F.U.C.I. di Vigevano di provvedere e vigilare sulla conservazione e mantenimento del Patrimonio.
Art. 15 – Collegio dei Revisori dei conti
- 1. Il Collegio dei Revisori dei conti è costituito da:
a) il Presidente;
b) due membri effettivi;
c) due membri supplenti.
- 2. E’ di diritto Presidente del Collegio dei Revisori dei conti chi ricopre la carica di Tesoriere. Gli altri membri del Collegio dei Revisori dei conti sono eletti dall’Assemblea Diocesana.
- 3. Il Collegio dei Revisori dei conti, convocato dal Presidente, è validamente costituito se con il Presidente sono presenti due membri. I membri supplenti intervengono alle sedute in caso di assenza o d’impedimento dei membri effettivi.
- 4. Il Collegio dei Revisori dei conti si riunisce almeno due volte l’anno per la verifica dei conti.
- 5. Il verbale delle riunioni è firmato da tutti gli intervenuti.
Art. 17 - Modifiche allo Statuto - Scioglimento della F.U.C.I. di Vigevano
- 1. Il numero legale degli organi della F.U.C.I. è costituito dalla maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto, salvo quanto disposto nell’articolo 9, comma 3 del presente Statuto.
- 2. Le deliberazioni sono prese: a maggioranza dei presenti votanti nel caso in cui vi siano più proposte di voto; a maggioranza della metà più uno dei presenti votanti nel caso in cui vi siano solo due proposte di voto.
- 3. Le proposte di modifica dello Statuto possono essere presentate all’Assemblea Diocesana da almeno la metà degli iscritti alla F.U.C.I. di Vigevano. Le deliberazioni, in questo caso, sono prese a maggioranza dei due terzi dei presenti votanti, con la presenza almeno dei due terzi degli aventi diritto al voto, in prima convocazione, e, in seconda convocazione, di un terzo degli aventi diritto al voto.
- 4. Lo scioglimento, la cessazione ovvero l’estinzione e, quindi, la liquidazione della F.U.C.I. di Vigevano possono essere proposti dall’Assemblea Diocesana e approvati, con il voto favorevole dei tre quarti degli aventi diritto al voto dell’Assemblea stessa, convocata con specifico ordine del giorno. I beni che residuano dopo l’esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altre associazioni operanti in identico o analogo settore, secondo le indicazioni dell’Assemblea Diocesana che nomina il liquidatore.
Art. 18 - Norme di rinvio
1. Per quanto non previsto dal presente Statuto, si fa riferimento al Codice di Diritto Canonico e alle vigenti disposizioni legislative in materia di associazioni.
{fcomment}
- Dettagli
-
Categoria: Informazioni
-
Pubblicato: Domenica, 15 Aprile 2012 17:17
-
Scritto da Francesco
-
Visite: 2902
Siamo la Federazione Universitaria Cattolica Italiana
FEDERAZIONE
Federazione perché la FUCI è composta da una serie di gruppi che, con lo stesso sentire e
con uno stile condiviso, contribuiscono a servire il territorio che abitano nella dimensione ecclesiale e civile, decidendo autonomamente il cammino da percorrere.
UNIVERSITARIA
Università è il luogo in cui viviamo, su cui scommettiamo la nostra formazione: non è solo un "esamificio" o un distributore di nozioni, ma può diventare occasione di crescita umana. Università è il nostro ambiente di vita, l’istituzione a noi più prossima, della quale ci interessiamo e ci prendiamo cura, non solo attraverso l’aggiornamento e la riflessione, ma con l’impegno e
la propositività.
Universitari sono quelli che animano la vita dei gruppi e che sono chiamati ad un maggiore protagonismo, sotto il segno della
responsabilità.
Universitario è il metodo: la ricerca, l'ascolto di tutti i punti di vista, la verifica dei dati.
Per sviluppare quella capacità critica che consente di andare oltre i luoghi comuni.
CATTOLICA
Cattolica perché si inserisce pienamente nella realtà ecclesiale e ne condivide il cammino secondo le sue specificità. Partecipa attivamente alla pastorale universitaria e collabora alla pastorale giovanile,
stimola il dialogo intraecclesiale e della chiesa con il mondo attraverso specifici itinerari di riflessione teologica e culturale.
Dunque è Chiesa in università e Università nella Chiesa.
La natura confessionale non impedisce comunque la partecipazione anche a chi non condivide
lo stesso cammino di fede.
ITALIANA
Italiana, perché vive pienamente le attese e i problemi sociali
e politici del Paese, pur non trascurando le sfide della mondialità e delle interdipendenze.
La FUCI mira a formare cittadini che possano operare scelte di cittadinanza responsabile qualunque sia il loro campo di impegno; propone, quindi ai suoi aderenti percorsi di formazione in cui, nel rispetto degli orientamenti di ciascuno possano imparare a "pensare la politica".
La nostra Missione.